Sotogrande Grand Prix 2017

 

Un angolo di paradiso, una splendida location, automobili da sogno e tanto spirito sportivo.

Ecco gli ingredienti, sapientemente miscelati, che gli organizzatori del Sotogrande Gran Prix hanno servito agli oltre 100 equipaggi che hanno preso parte alla prima edizione del rally omonimo, riservato a vetture classiche immatricolate tra il 1920 e 1956. Ma anche ai facoltosi appassionati che hanno schierato i propri gioielli qui, nel cuore dell’Andalusia, per prendere parte al contemporaneo Concorso di Eleganza, autentico evento nell’evento, svoltosi al termine della gara di regolarità.

Il Sotogrande Gran Prix ha preso il via da Siviglia, nella splendida cornice di Plaza de Espana, maestosa piazza a ferro di cavallo che vuole simboleggiare l’abbraccio tra il Regno di Castilla e le sue antiche colonie. Tante le vetture (una più bella dell’altra) disposte a semicerchio pronte per le verifiche tecniche fra Maserati Spider, Porsche 550, Aston Martin DB2 e DB5, Bentley, Ferrari, Jaguar, oggetto di grande ammirazione da parte del pubblico.

Tre le tappe in programma, per un percorso che, fra trasferimenti e prove di regolarità lungo le strade andaluse, dopo aver toccato Cordoba e il circuito Ascari, si è concluso presso l’incantevole Marina di Sotogrande. Un luogo magico, noto in tutto il mondo, dove mare, sport e natura si combinano fra loro creando una perfetta armonia.

Questa prima edizione del Sotogrande Rally è andata a Michel Decremer e Patrick Lienne, vecchie conoscenza della specialità, al volante di una Porsche 356 A del 1957.

Best of Show al Concorso di Eleganza, una HISPANO SUIZA del 1910 perfettamente conservata, la vettura preferita di Alfonso XIII re di Spagna.
Noblesse oblige.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


*