Marco Gentili

Top Marques Monaco

 

Se esistesse la patria del lusso, di certo avrebbe la sua residenza a Montecarlo. Non deve quindi stupire che proprio nel Principato vada in scena un vero e proprio evento espositivo.

 

Il Grimaldi Forum ha così ospitato la decima edizione del Top Marques Monaco, luccicante vetrina che, forte di oltre 150 espositori, ha offerto agli appassionati il meglio del meglio nelle sue varie sfumature, tutte da gustare.

 

Tanti i gioielli esposti, in un’atmosfera di classe davvero esclusiva, tra barche di lusso, elicotteri, giocattoli costosi e oggetti destinati a pochi intimi.

 

Fra tanto sfarzo non poteva certo mancare l’arte motoristica nella sua massima espressione: molte le fuoriserie in anteprima, presentate da marchi sconosciuti ai più, ma che rappresentano il sottobosco dei più ricercati atelier dell’artigianato a 2 e 4 ruote.

 

Modelli unici, improbabili o esagerati, eleganti o sfarzosi, tutti all’insegna dell’esclusività assoluta. Perché nessun altro possa anche solo immaginare di riuscire a possedere il giocattolo che hai tu… (altro…)

Salone di Ginevra 2014 – Concept Cars

 

Ginevra 2014, spazio alle concept cars, e come sempre sono  “Made in Italy” le proposte più ammirate.

A cominciare dalla Maserati Alfieri, prefigurazione delle future GT del Tridente, dedicata al più celebre dei fratelli bolognesi fondatori della casa. Molto più che un semplice esercizio di stile, la Alfieri è realizzata sul pianale della MC Stradale, ed è spinta dal noto V8 di derivazione Ferrari da 460CV.

Alfa Romeo propone la versione “open air” della 4C. La nuova Spider del Biscione andrà in produzione all’inizio del 2015.  Invariata la meccanica rispetto alla 4C da cui deriva, con il noto 1750 Turbo da 240 CV, abbinato al cambio automatico a doppia frizione: per vivere forti emozioni viaggiando con il vento fra i capelli.

Sportività in evidenza anche allo stand Honda, che presenta la nuova versione estrema della Civic, denominata come tradizione Type R. A spingerla c’è un inedito motore TurboVtec da due litri ad iniezione diretta che promette prestazioni ai vertici della categoria: la potenza dichiarata è di 280 CV.

Novità futuribile anche in casa Mazda che propone questa concept denominata Hazumi, che anticipa le linee che saranno riproposte nella nuova Mazda 2, attesa entro la fine dell’anno. Abitacolo arretrato, linee scolpite, motori ecologici e brillanti: questo il suo biglietto da visita.

Una crossover compatta alimentata a fuel cell: questa la scelta della Hyundai per la Intrado, la nuova concept ispirata al mondo delle mountan bike. Oltre a un inedito approccio stilistico, molto aggressivo per un SUV, questo prototipo anticipa le scelte tecniche su cui si baseranno i futuri modelli ad emissioni zero della casa coreana.

Chiudiamo la rassegna con la Mini Clubman Concept, che perde alcune stravaganze dell’attuale modello per assumere il ruolo di station wagon compatta a tutti gli effetti. Prossimamente sulle nostre strade.

Anteprima: Citroen C4 Cactus

 

Reinventare l’automobile. Da questo ambizioso presupposto Citroen è partita per arrivare alla definizione della linea Cactus. E chi, se non il marchio più anticonformista della storia dell’automobile, poteva cimentarsi in un simile progetto? Il risultato è la C4 Cactus, capostipite di una nuova famiglia di autovetture moderne, essenziali, facili da guidare ed economiche da mantenere.

Peugeot 2008 TEST

 

Non c’è dubbio: è il momento delle crossover compatte e Peugeot 2008, la new entry del segmento, fa subito centro, proponendosi quale nuova regina del mercato.Le ragioni del suo successo risiedono anzitutto in un ottimo rapporto qualità-prezzo, un livello di finiture di qualità superiore, moderne motorizzazioni e ottima dotazione. La sua base del resto, è quella della sorellina 208, erede della grande tradizione Peugeot in fatto di vetture compatte.

Nuova Citroën C4 Gran Picasso

Cresce la famiglia delle monovolume Citroen con l’arrivo sul mercato della nuova Gran C4 Picasso, versione passo lungo e 7 posti che va ad affiancarsi alla C4 Picasso da poco introdotta sul mercato. Il lift viaggiante si fa ancora più ampio e confortevole.

La Crociera Nera e il genio di André Citroën

La prima automobile prodotta in grande serie in Europa, ovvero la realizzazione di un sogno di André Citroen, è datata 1919. Tuttavia già nel 1921 un escursionista sulle Alpi o sui Pirenei avrebbe potuto imbattersi in un mostro sferragliante impegnato a compiere evoluzioni sulla neve.

Il mostro era un “autochenille”, un autocingolato commissionato dallo zar Nicola II proprio alla vigilia della rivoluzione russa. Quel brevetto, rimasto ovviamente invenduto, fu acquistato da André Citroen.

Grande uomo del suo tempo, Citroen forse ebbe subito l’idea di sposare automobili e cinema, propaganda e avventura, esotismo e sperimentazione tecnologica. Di certo la Francia dell’epoca era alla ricerca di un mezzo per collegare le sue colonie nordafricane sperdute nel Sahara.

Nel 1922 Citroen volle dare il suo contributo attrezzando un raid dimostrativo con cinque mezzi cingolati: in 21 giorni furono coperti 3200 Km tra Touggourt e Tombuctù. Fu un grande successo, che darà lo spunto per una nuova impresa: la Crociera nera, il primo collegamento automobilistico transafricano tra l’Algeria e il Madagascar. Su otto cingolati dai nomi fantasiosi (Scarabeo d’oro, Bue Api, Sole marciante…) presero posto noti personaggi del mondo artistico e scientifico, ma anche una troupe completa, con l’idea di filmare, e di portare nelle sale cinematografiche di tutta Europa, la grande impresa. (altro…)