Marco Gentili

DS3 CROSSBACK – TEST DRIVE

La DS 3 Crossback è arrivata anche in Italia ed è un modello chiave per il marchio francese. Per questo motivo, viene inaugurato un format innovativo, attraverso i DS Concept Store, dove viene esposta la vettura e sarà anche possibile provarla. I concept store aperti sono 10, e si affiancano ai DS Store e DS Salon già aperti, arrivando a 39 punti vendita aperti sul territorio nazionale.

La DS 3 Crossback, provata da noi qualche settimana fa, presenta delle linee muscolose, con un frontale caratterizzato da una griglia pronunciata, avvolta da una cornice cromata, una fiancata atletica ed un posteriore con doppio tubo di scarico simmetrico e cromato.

Alcune delle caratteristiche principali della DS 3 Crossback sono le maniglie delle portiere a scomparsa, che fuoriescono automaticamente, così come i fari DS Matrix Led Vision. Non manca l’eleganza all’interno dell’abitacolo, con rivestimenti in pelle e tessuto intrecciato o Alcantara ed il volante in pelle cucito a mano.

La gamma delle motorizzazioni comprende versioni benzina con potenze da 100, 130 e 155 CV e motori Diesel BluHDi da 100 e 130 CV, con la possibilità di essere abbinati al nuovo cambio automatico a 8 rapporti ad esclusione dei due motori da 100 CV, che montano un cambio manuale a 6 rapporti.
La DS 3 Crossback, anche in versione elettrica

Il SUV compatto premium è anche elettrico, con la E-Tense. Spinta da un motore a zero emissioni da 136 CV e 260 Nm di coppia massima ed accoppiata ad una batteria agli ioni di litio da 50 kWh, questa versione ha un’autonomia dichiarata di 320 km (WLTP) ed accelera da 0 a 100 km/h in 8,7 secondi.

La DS 3 Crossback E-Tense si ricarica completamente in 5 ore con una Wallbox da 11 kW trifase e per l’80% in 30 minuti con una colonnina pubblica di ricarica rapida da 100 Kw (9km/min).

Nuova Opel Mokka X

Anche la Opel Mokka X offre il cosiddetto “fattore X” che caratterizza tutta la gamma SUV del costruttore tedesco. Come tutti i modelli SUV e crossover che compongono la famiglia X di Opel, anche la Mokka può vantare numerose e sofisticate tecnologie dedicate alla sicurezza dei suoi occupanti, come ad esempio i proiettori anteriori adattivi full LED, il sistema che gestisce la distanza di sicurezza, quello che segnala il rischio incidente e il dispositivo che evita il cambiamento involontario di corsia.

La Mokka X punta molto anche sull’intrattenimento e la connettività, come sottolinea la presenza del sistema di infotainment IntelliLink che – tramite il display touch incastonato nella plancia – permette di gestire numerose funzioni tra cui la navigazione satellitare, l’impianto audio e la connettività per smartphone tramite la compatibilità con i sistemi Apple CarPlay e Android Auto. Le dimensioni compatte e la guida rialzata rendono la Mokka X un veicolo ideale per affrontare il traffico cittadino, ma nello stesso tempo la vettura non disdegna i viaggi fuori porta e le lunghe “cavalcate” autostradali, grazie ad un confort offerto sempre molto elevato offerto dai i sedili ergonomici certificati AGR e da un assetto particolarmente valido.

Peugeot al Salone di Ginevra 2019

Lo stand Peugeot al Salone di Ginevra 2019 è tutto all’insegna dell’elettrificazione, segno dei tempi che cambiano e del nuovo indirizzo industriale del marchio francese del gruppo PSA che, non per nulla, recentemente ha cambiato la sua firma istituzionale in “Motion & e-Motion” proprio per mettere in luce la sua proposta di auto elettriche e ibride.

All’appuntamento ginevrino Peugeot si presenta con due importanti anteprime mondiali: la nuova Peugeot 208, offerta sin da subito con tutti i tipi di motorizzazione (benzina, diesel e 100% elettrico), e il concept 508 Peugeot Sport Engineered, versione ibrida e ad alte prestazioni della bella berlina francese.

Non mancano le versioni plug in hybrid del SUV 3008 e della nuova 508, sia in versione berlina che station wagon. Per guardare al futuro, invece, a Ginevra Peugeot porta e-Legend Concept, prototipo di auto 100% elettrica, autonoma e connessa.

Citroën al Salone di Ginevra 2019

Il costruttore francese Citroën porta al Salone di Ginevra la sua idea di mobilità del futuro: due concept completamente diversi, che rappresentano altrettanti modi di muoversi. Il primo, cioè il Citroën Ami One concept, dentro la città tutti i giorni mentre il secondo, cioè il Citroën SpaceTourer The Citroënist Concept, fuori porta nel tempo libero.

Una microcar e un camper, per iniziare a pensare a un modo diverso di spostarsi su quattro ruote abbandonando anche alcuni concetti, come il possesso dell’auto, oggi duri a morire. Entrambi i concept però, sono accomunati da una caratteristica che è anche il DNA del brand Citroën: la libertà di muoversi.

Nasce a Ginevra la gamma DS E-Tense

Jean Eric Vergne, fresco vincitore dell’ePrix di Sanya in Cina con il team DS Techeetah, si appresta a tagliare il traguardo delle 50 “gare elettriche” nella tappa romana del campionato di Formula E. In qualità di veterano della categoria, nonché campione del mondo in carica e ambassador della transizione elettrica del marchio DS, ha partecipato alla serata di gala che precede l’ePrix di Roma scelta per annunciare l’apertura degli ordini della gamma elettrificata E-Tense. Durante l’evento è intervenuto anche André Lotterer, che ha visto sfumare la vittoria nell’ePrix di Honk Kong all’ultimo giro dopo lo speronamento subito da Sam Bird, per fornire un’analisi sulla stagione sportiva del team alla vigilia della tappa italiana.

PRESENTAZIONE DS3 CROSSBACK

La DS 3 Crossback ha uno stile pregiato che già abbiamo avuto modo di conoscere ed apprezzare sulla DS 7 Crossback. Le carte in regola per sbaragliare la concorrenza le ha tutte, in un particolare segmento dove la francesina dovrà scontrarsi soprattutto con la Mini Countryman e l’Audi Q2. Per superare la concorrenza la DS 3 Crossback si presenta agli automobilisti italiani con una gamma di 5 motori termici ed una motorizzazione 100 % elettrica E-Tense, in arrivo alla fine del 2019.

Interessante anche il prezzo di partenza di 26.600 euro, ovvero la cifra necessaria per portarsi a casa l’allestimento So Chic PureTech 100 con cambio manuale: rispetto alle versioni base delle auto concorrenti presenta già una dotazione di serie abbastanza ricca.

Citroen a Retromobile 2019

 

 

Citroen sarà presente al Rétromobile 2019 con uno stand particolarmente ricco, con il chiaro obiettivo di offrire al pubblico la possibilità di ammirare da vicino ben trenta tra i modelli più iconici del marchio francese.

L’evento che si terrà dal 6 al 10 febbraio al Paris Expo Porte de Versailles è l’occasione perfetta per festeggiare il centenario di Citroen. Il costruttore del gruppo PSA ha quindi pensato di mettere sotto i riflettori le vetture più significative dei suoi primi cento anni di storia, suddividendo lo stand in dieci modelli di serie, dieci auto da corsa e dieci concept car.

Tra le vetture esposte si segnalano la mitica Citroen 2 CV, la primissima Type A, la Type H, la Tracion Avant, la simpatica Mehari, la Citroen CX e la DS, quest’ultima in grado di colpire l’immaginario collettivo tanto da dare vita ad un brand autonomo diversi decenni dopo il suo debutto sulle strade.

Peugeot a Retromobile 2019

Lo stand Peugeot all’edizione 2019 di Retromobile, uno dei più prestigiosi eventi dedicati alle auto d’epoca, che si tiene ogni anno a Port de Versailles. A presentarci le vettura esposte, Giulio Marc D’Alberton, il responsabile della comunicazione di Peugeot Italia

Credits:

Una produzione Tango Srl per Peugeot Automobili Italia

Riprese: Alberto Sarnari

Editing: Danilo Galli

Regia: Marco Gentili

Ignazio Giunti – un pilota, un’epoca

 

 

Il racconto epico che celebra ciò che gli appassionati romanticamente definiscono “The Golden Age of Motorsport” – l’epoca d’oro delle corse (il periodo a cavallo tra gli anni ‘60 e i ‘70) – si arricchisce di un nuovo importante capitolo: una monografia dedicata a Ignazio Giunti.
Al pilota Giunti, il “diamante grezzo” cresciuto in quella straordinaria fucina di talenti che fu l’Autodelta (la squadra corse dell’Alfa Romeo)……e all’uomo, il rampollo della Roma Bene, autentico gentleman, maturo e riservato, nonostante un passato fin troppo irrequieto.
Un libro scritto da Vittorio Tusini, nipote del compianto pilota romano, che arriva a colmare una lacuna e che offre agli appassionati, a quasi 50 anni dalla sua tragica scomparsa, lo spunto per incontri, dibattiti, celebrazioni. Tanti amici non hanno voluto mancare l’occasione per ricordarlo.
Catapultato suo malgrado al centro della scena perché bello, ricco, talentuoso; lanciatissimo verso un promettente futuro, Ignazio incarnava una sorta di profilo ideale per tanti giovani appassionati.
Le classiche sfide fra amici prima di iniziare a fare sul serio: Vallelunga diventa presto il suo salotto di casa, il trampolino di lancio verso il professionismo con l’Alfa Corse. L’arrivo in Ferrari da grande speranza azzurra; una stagione, il 1970, vissuta da protagonista (con la vittoria alla 12 ore di Sebring e il secondo posto alla 1000 Km di Monza) e il debutto in Formula 1 con un superlativo quarto posto al Gran Premio di Spa. Tante attese e tante speranze che si infrangono all’improvviso: la parabola del campione bruscamente interrotta da un incidente assurdo e inaccettabile persino per l’epoca, quando morire in corsa non era certo un evento raro.
Resta il ricordo di un campione e di un uomo amatissimo da chi ha avuto la fortuna di incontrarlo, e l’eco delle polemiche di una tragica fine, in quella drammatica 1000 Km di Buenos Aires 1971, che forse ha contribuito a indirizzare con maggiore convinzione l’automobilismo verso più elevati livelli di sicurezza.
.

Team DS Techeetah F.E

DS TECHEETAH e la monoposto elettrica di seconda generazione DS E-TENSE FE 19 sono pronti a scendere in lizza alla quinta stagione del Campionato del Mondo di Formula E. Ventidue monoposto di nuova generazione affronteranno inedite piste che si snoderanno in nuove città, inoltre le gare saranno caratterizzate da un nuovo regolamento e dalla presenza di nuovi protagonisti. I piloti del team DS TECHEETAH, André Lotterer e il campione di Formula E in carica, Jean-Éric Vergne, porteranno al debutto l’inedita monoposto DS E-TENSE FE 19. Il team è fra i più attesi protagonisti del primo appuntamento del Campionato che si svolgerà in Arabia Saudita, nella località di Ad Diriyah. Il nuovo regolamento prevede gare della durata di 45 minuti di durata più un giro.

Un’altra grossa novità concederà ai cinque piloti più votati dai fan di beneficiare dell’uso del FanBoost, un surplus di potenza che permette di influenzare il risultato di ogni gara. I cinque piloti potranno essere votati fino a quindici minuti dopo l’inizio di ogni appuntamento. DS Automobiles è uno dei pochi costruttori presenti in Formula E ha poter vantare di aver messo a punto il proprio sistema di frenata by-wire, in grado di aumentare le performance della vettura. La DS E-TENSE FE 19 è spinta da un’unità elettrica in grado di sviluppare 338 CV che consente alla vettura di bruciare lo scatto da 0 a 100 km/h in appena 2,8 secondi. La batteria delle monoposto elettriche è stata potenziata fino a quota 52 kWh con l’obiettivo di eliminare il cambio della vettura durante la competizione.