Marco Gentili

Peugeot e208 Invasion

“Casa Peugeot” è la nuova location del marchio del Leone a Milano, presso lo Swiss Corner di Via Palestro. La casa francese ha inaugurato, all’inizio della settimana, questo luogo nel capoluogo lombardo dove si parlerà soprattutto di elettrificazione, nel concetto Unboring The Future. E dove sono presenti la nuova Peugeot 208, anche nella prima versione elettrica.

La scelta di Milano per dare il via all’era elettrificata è stata spiegata da Salvatore Internullo, direttore generale del brand Peugeot Italia: “Le innovazioni partono quasi sempre da Milano, lo vediamo nell’ambito della moda, del design e stile e dell’architettura – ha detto – Da questa Città abbiamo voluto iniziare questo entusiasmante viaggio nell’era dell’elettrificazione della mobilità”.

E, ovviamente, in primo piano c’è Peugeot e-208: “È una concreta e reale alternativa alle alimentazioni tradizionali e rappresenta solo l’inizio di una vera e grande offerta di modelli elettrificati che arriveranno già da inizio dell’anno prossimo”.

NUOVA Opel Corsa, 6.generazione

L’esperimento è ben riuscito. Il doppio passaporto tedesco e francese ha regalato alla Opel Corsa una marcia in più. Sviluppata sul pianale Cmp del gruppo Psa, lo stesso della Peugeot 208, la sesta generazione della piccola di Rüsselsheim conserva la tradizionale identità del modello. Fa tesoro dei suoi 37 anni di storia e quasi 14 milioni di unità vendute nel mondo, ma adesso cambia completamente e si concede perfino il lusso sostenibile di una versione completamente elettrica nella gamma.

E PRIX ROMA BEHIND THE SCENE

Nonostante l’Emergenza Covid abbia fatto saltare la terza edizione del Rome E-Prix, non si ferma la corsa nella Capitale della Formula E, il campionato per monoposto completamente elettriche. La giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera che prolunga fino al 2025 l’accordo per l’organizzazione della tappa italiana del Campionato ABB FIA Formula E, soggetto ad approvazione del Consiglio Mondiale FIA.
Oltre alla competizione automobilistica, la Formula E è sempre di più un laboratorio per testare le tecnologie e le innovazioni che serviranno a portare su strada un maggior numero di auto elettriche. Sin dal suo esordio nel 2014, il Campionato ABB FIA Formula E è stato concepito proprio come piattaforma sportiva per mostrare al mondo il potenziale dell’energia elettrica come alternativa decisamente più sostenibile dei motori a combustione, in un momento storico particolarmente delicato per l’inquinamento atmosferico e di grande attenzione alle tematiche ambientali.

Un momento di sport, aggregazione e divertimento, ma anche l’opportunità di garantire un’eredità importante alla città di Roma: dalla cura degli spazi pubblici a un impatto economico positivo, stimato per oltre 60 milioni di euro solo nella seconda edizione. E proprio al dietro le quinte dell’edizione 2019 è dedicato il video, per svelarvi i segreti del minicircus dal cuore verde.

Credits:
Prodotto da Tango Srl per DS-Automobiles Italia
Fotografia: Alberto Sarnari
Montaggio: Gabriele Burchiellaro
Visual effects: Gabriele Burchiellaro, Danilo Galli

Special thanks to:
Diretto da Marco Gentili

DS3 CROSSBACK, anteprima sulle strade di Roma

Al volante della nuova DS3 Crossback sulle strade dentro e fuori Roma

Prima a benzina e gasolio, poi elettrica: la DS3 Crossback è pronta al debutto nei concessionari italiani questo fine settimana. Il modello che, in qualche modo, raccoglie l’eredità della DS3, è il primo realizzato sulla nuova piattaforma modulare Multienergy di PSA, in grado di alloggiare al suo interno  tre alimentazioni differenti: benzina, diesel e 100% elettrico. Un’operazione che consente grandi economie di scala.

Credits:
Prodotto da Tango Srl per DS-Automobiles Italia
Fotografia: Federico Mantova, Gabriele Burchiellaro
Montaggio: Gabriele Burchiellaro
Visual effects: Gabriele Burchiellaro, Danilo Galli
Diretto da Marco Gentili

DS Techeetah Formula E – Testdrive a Magione

Provare l’emozione di scendere in pista al volante della monoposto di uno dei top team del Campionato di Formula E non è cosa da tutti i giorni. L’occasione l’ha fornita DS Automobiles, per un esclusivo test assieme al team Techeetah alla vigilia della tappa italiana del campionato riservato a monoposto elettriche. Abbiamo così seguito da vicino il debutto di Alberto Sabbatini, un nome legato a doppio filo con quello del settimanale Autosprint, Ronny Mengo, la “voce” di Italia1 nelle telecronache della Formula E, e la nostra Alessandra Neri, intenti a calarsi nei panni di Jean-Enric Vergne e André Lotterer, al volante della monoposto nera-oro.

Giunta quest’anno alla quinta stagione, la serie ABB FIA Formula E Championship è la prima competizione organizzata dalla FIA con monoposto ad trazione puramente elettrica. Pensa male chi immagina queste vetture come noiose da guidare grazie al supporto di una sequela di controlli elettronici: di elettronica in aiuto al pilota, qui, ce n’è ben poca, come ci ha fatto scoprire il Team DS Techeetah durante quaesto esclusivo test sul circuito umbro di Magione.

Credits
Prodotto da Tango Srl per Team DS Techeetah

Riprese: Federico Mantova, Luigi Verzelli

Drone: Federico Mantova

Action Cameras: Michele Fraschetti

Editing: Danilo Galli

Diretto da Marco Gentili

Citroën C5 AIRCROSS con cambio EAT8

Citroen annuncia una novità che riguarda il SUV C5 Aircross con l’ingresso nella gamma del cambio automatico EAT8 ora disponibile anche sul motore benzina PureTech da 130 CV, riservata alla versioni Feel e Shine.
Consumi ed emissioni ridotte

Il propulsore tre cilindri turbo benzina da 1.2 litri, che sviluppa una potenza di 130 CV a 5.500 giri al minuto e una coppia massima di 230 Nm a 1.750 giri al minuti, può ora disporre del trasmissione automatica EAT8 a 8 rapporti. Il motore PureTech 130, unità di nuova generazione che permette di limitare le emissioni di CO2 e di ridurre in media del 4% il consumo di carburante rispetto ai motori della generazione precedente, può così beneficiare dell’ulteriore efficienza aggiuntiva garantita dalla trasmissione EAT8.
Più efficienza con la modalità freewheeling

Il cambio automatico EAT8, progettato per essere associato alle motorizzazioni in linea con la normativa Euro 6.2, consente di ridurre i consumi fino al 7% rispetto all’EAT6 grazie al passaggio da 6 a 8 rapporti e alla riduzione di peso fino a 2 Kg. A ciò si aggiunge anche l’efficienza garantita dalla modalità “freewheeling”, inseribile tra i 20 e i 130 km/h, che prevede il ritorno del motore al minimo con disaccoppiamento del cambio ad ogni rilascio del pedale dell’acceleratore. Tutto questo è abbinato ad una maggiore piacevolezza di guida, grazie a un cambio più rapido e fluido.

Credits:
Prodotto da Tango Srl per Citroen Italia
Fotografia: Federico Mantova, Alberto Sarnari
Montaggio: Danilo Galli
Colorist: Danilo Galli
Diretto da Marco Gentili

Volpe Argentata Event 2019

“La Volpe Argentata Event” al Golf della Montecchia è la giornata ideata per celebrare un eroe d’altri tempi: Piero Taruffi, pilota temerario che fra il 1923 e il 1957 ha collezionato ben 34 record internazionali di velocità e tantissime vittorie sia in moto che in auto. L’organizzazione è stata a cura da Prisca Taruffi, figlia del grande pilota e sportiva a tutto tondo, come sempre al Golf della Montecchia. L’evento ha avuto l’importante Patrocinio del Coni, di Aci Storico e del Museo Mille Miglia
L’Ing.  Taruffi, considerato dallo stesso Nuvolari “lo stradista più forte del mondo”, iniziò la carriera di pilota con le moto. A raccontare la storia della grande Italia motociclistica, è stato Massimo Lucchini Gilera, Presidente del Registro Storico Gilera, durante il salotto con Prisca Taruffi. Regina della giornata, la famosa Rondine Gilera 500, esposta in via del tutto eccezionale, grazie alla collaborazione del Museo Piaggio. Taruffi pilota-collaudatore ufficiale della Gilera, e in seguito anche Direttore Sportivo della squadra corse, proprio con la Rondine Gilera raccolse numerose vittorie, tra cui il Gran Premio di Tripoli nel 1935. In seguito, con la versione carenata, centrò nuovi record mondiali tra cui quello sul chilometro lanciato a 274,181 km/h stabilito nel 1937 sull’autostrada Bergamo-Brescia, guadagnandosi l’appellativo di “uomo freccia”. A ricordarlo grandi piloti come Pierluigi Martini, Miki Biasion e la campionessa Alexandra Gallo, insieme all’appassionato di motori e golf Beppe Dossena, uno degli eroi di Spagna ’82.

Nell’atmosfera d’altri tempi stile Mille Miglia, che Taruffi vinse con la Ferrari nel 1957, sono state esposte sul parco del Golf della Montecchia quasi 30 auto per il Concorso di Eleganza inserito nel calendario A.S.I (Automotoclub Storico Italiano) e in quello F.I.V.A (Fédération Internationale des Véhicules Anciens), coordinato da Stefano Chiminelli, Presidente del Circolo Veneto Auto Moto d’Epoca e Vice Presidente del Museo Bonfanti. La Best of Show è stata proclamata la Lamborghini Miura P 400S giallissima del 1969 di Renato Bruno Di Belmonte, premiata con la preziosa riproduzione in scala del Tarf 1 di Taruffi offerta da Intecs Solutions, mentre golfisti e ospiti della giornata hanno scelto la MGA Twin Cam Le Mans del 1959 di Bottoli. A vincere il riconoscimento per la Miglior Auto Anteguerra la Bugatti 57 Ventoux del 1934 di Battiston, Miglior Sportiva l’Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1930 di Comelli, Miglior Conservata alla Ferrari 330GT 212 del 1962 di Turetta. I premi sono proseguiti con l’Icona di Stile alla Chevrolet Corvette C1 del 1959 di Poncina e con il Premio Museo Bonfanti alla Mercedes 220S Cabrio del 1956 di Galtarossa. In mancanza della Hole in One, tra tutti i partecipanti è stato estratto a sorte un prestigioso orologio Eberhard “Champion V solo tempo con quadrante blu e cinturino blu”. In giuria oltre a Chiminelli, il giornalista Attilio Facconi, Matthieu Lamoure di Artcurial, il Presidente Paolo Casati e il Rag. Pino Schiavon di Frassanelle.

Peugeot ALLA MILANO DESIGN WEEK 2019

  

Peugeot e-Legend è protagonista alla Milano Design Week 2019, in programma dal 9 al 14 aprile negli spazi dell’Expo 2015. La kermesse dedicata al design è un evento molto ambito anche dalle case auto e perciò il brand francese non si è lasciato scappare l’occasione per presentare in Italia la straordinaria concept e-Legend, già ammirata in occasione degli ultimi Saloni di Parigi e di Ginevra.

Nello spazio espositivo di Via Savona 56, allestito dal Peugeot Design Lab, anteprima italiana anche per la nuova 208, che viene esposta insieme al Leone monumentale e 40 Leoni in scala 1:1. Il Leone è stato progettato dai designer del Peugeot Design Lab ed è alto quasi 5 metri e lungo 12 e simbolo Peugeot da oltre 160 anni, e 40 Leoni in scala 1:1. In occasione dell’inaugurazione dello spazio espositivo erano presenti anche Stefano Accorsi, brand Ambassador del Marchio, Gilles Vidal, direttore design Peugeot, Gaetano Thorel, Direttore Generale di Groupe PSA Italia e Salvatore Internullo (Direttore Brand Peugeot).

Citroën ALLA MILANO DESIGN WEEK 2019

  

Nell’anno del suo centenario, la casa del Double Chevron è presente alla Milano Design Week con “Maison Citroën Centenary Edition”, un allestimento curato da Matteo Ragni Studio che rende omaggio all’heritage della Marca, dal 1919 ad oggi, e ne racconta la visione del futuro. Al centro dell’allestimento, un oggetto esclusivo di interior design, C-vron, la poltrona lounge ispirata al logo Citroën e firmata da Matteo Ragni. In un continuo dialogo fra passato e presente, sono esposte due vetture: una 2CV con la firma “Origins since 1919” che rende omaggio al centenario della Marca e una C5 Aircross, il SUV Citroën dal design unico, moderno, tecnologico, che offre un comfort di riferimento. La visione del futuro della Marca è rappresentata da Ami One Concept, il concept 100% elettrico che rappresenta la visione della libertà in città “by Citroën”. “Maison Citroën Centenary Edition” è aperta al pubblico dal 9 al 14 aprile, in Via Stendhal 35 a Milano.

DS TECHEETAH SATORY

Le sinergie tra motorsport e strada sono tante: DS 3 Crossback e-tense porta nel mondo di produzione le tecnologie della monoposto elettrica, in particolare il sistema di rigenerazione dell’energia che rappresenta un quarto dell’autonomia complessiva.

Quando non si può provare in pista, specie considerata l’abbondanza di tracciati cittadini nel campionato Formula E, l’allenamento prosegue poi al simulatore del centro di Satory che diventa fondamentale e impegna a lungo i piloti, permettendo loro non solo di prendere confidenza con il mezzo e con la diversa gestione della frenata a causa del sistema rigenerativo, ma anche di familiarizzare ulteriormente con il tracciato.