Marco Gentili

Alle origini dell’Auto Elettrica

Alla fine dell’800, quando la febbre della velocità cominciò a diffondersi in tutta Europa, esplose il dibattito fra i sostenitori del motore a scoppio e i fautori della trazione elettrica.

Fu così che il giornale “La France Automobile” decise di indire una serie di sfide velocistiche sul chilometro lanciato: proprio nel corso di una di queste sfide il belga Camille Jenetzy al volante del veicolo sperimentale a trazione elettrica “Jamais Contente” entrerà nella storia come il primo uomo ad infrangere il muro dei 100 km/h. E’ il 29 aprile 1899 e l’auto elettrica sembra destinata ad un grande futuro.

In realtà quel record sarà destinato a restare un exploit isolato: schiacciata dai progressi compiuti dal motore termico, l’auto elettrica in questi 100 anni è caduta in oblio, e ciò nonostante l’evidente vantaggio di non emettere alcuna emissione allo scarico. (altro…)

Nurburgring Story, l’Anello del Mito

 

1 agosto 1976. Nurburgring. La Ferrari 312 T2 di Niki Lauda sbanda improvvisamente nell’affrontare la curva Kesselchen: l’urto, le fiamme, l’eroico e tempestivo gesto di alcuni colleghi. Uno degli episodi più noti nella storia della formula uno. E’ il tragico evento che marchierà per sempre il volto del campione austriaco, ma ancor di più segnerà il destino di questa pista assurda e bellissima, che già agli inizi degli anni ’70 era giudicata del tutto anacronistica rispetto ai più elementari standard di sicurezza.

Inaugurato nel 1927, e subito teatro delle più temerarie sfide dei Gran Prix degli anni ruggenti, il circuito dell’Eifel fu motivo d’orgoglio per il Reich, così attento alla risonanza mondiale dei successi dell’industria tedesca in campo automobilistico. L’accesissimo dualismo fra la Mercedes-Benz e l’Auto Union, dominatrici assolute della scena agonistica di allora, raggiungeva il suo apice proprio in occasione della gara di casa. L’eco sinistro del Nurburgring era ormai giunto da tempo anche in Italia quando nel 1935 Tazio Nuvolari conquistò quella che è forse considerata la sua vittoria più grande: lui, solo, con una vecchia Alfa Romeo P3, contro le nove frecce d’argento. Un’impresa impossibile al cospetto di tutti gli assi di allora: Stuck, Varzi, Von Brauchitsch, ma soprattutto Caracciola e Rosemayer, i grandi interpreti di questo circuito. Nurburmaister, maestri del Nurburgring. (altro…)

Porsche Panamera Diesel 24h Challenge

Nardò Technical Centre, ore 9 e 11. La prima edizione della “Panamera Diesel, 24 Hours Chalenge, Economy Run” prende il via. Dodici giornalisti (suddivisi in due equipaggi) più un team di sei piloti professionisti della Porsche Driving School si affrontano sui 12 km dell’anello più lungo del mondo. La sfida consiste nel percorrere il maggior numero di chilometri possibile con il minor consumo di gasolio, simulando un lungo percorso autostradale, limiti di velocità compresi.

Il vero nemico da affrontare si chiama fattore k: è il valore che si ottiene moltiplicando il consumo (espresso in km per litro) per la velocità media, in ciascuno dei 24 stint previsti.

Dunque, si tratta di scegliere la strategia vincente: puntare tutto sul consumo a costo di sacrificare la percorrenza, o al contrario, pensare di più alla velocità confidando nella parsimonia del suo V6 3 litri da 250 cv, forti di un consumo dichiarato di 6,5 litri per 100 km. Il tutto condito dal gusto un po’ estremo che una gara di 24 ore riesce a offrire, per di più sui 40 e passa gradi dell’asfalto salentino. (altro…)

Amarcord: Mugello Stradale Story

C’era una volta il Mugello Stradale: una sorta di Nurburgring di casa nostra, disegnato sulle statali dell’appennino toscano, attraverso passi che suonano ancora leggendari: come la Futa, o il Passo del Giogo, luoghi che hanno segnato l’epoca d’oro delle corse su strada.

Un insieme unico e irripetibile di curve e saliscendi mozzafiato.

Ancor prima che la via Cassia fosse stabilmente inserita nel percorso della 1000 Miglia, questi tornanti propiziarono una gara su strada ispirata alla celebre Targa Florio, su un tracciato di oltre 60 km ricavato fra San Pietro a Sieve, Scarperia, Firenzuola e ritorno. (altro…)

Ciccio di Cefalù, scarpe da favola

 

C’era una volta un umile artigiano, le cui uniche ricchezze consistevano in una notevole dose di passione e in una carica di simpatia innata e contagiosa. Viveva in una terra povera e bellissima, una Cefalù turisticamente ancora tutta da scoprire, dove le giornate trascorrevano monotone come può essere ripetitiva la vita in un villaggio di pescatori. Un’immutabilità che però ogni primavera conosceva un’eccezione, quando il mondo delle corse calava in massa alle pendici delle Madonie per perpetuare il Mito della Velocità: affrontare la Targa Florio, la corsa più antica del mondo. La difficoltà di mettere a punto le vetture e di memorizzare un tracciato di oltre diecimila curve disseminate lungo 72 km di strade di montagna, obbligavano le squadre ad arrivare in Sicilia con un certo anticipo rispetto alla gara.

Sognare è un lusso che si può concedere a tutti, figuriamoci ad un ragazzo vispo come il nostro Ciccio, calzolaio di professione. (altro…)

LaFerrari, superlativo assoluto

 

963 CV

Motorizzazione ibrida, a benzina ed elettrica

350 km/h di velocità massima

499 esemplari previsti

1.200.000 euro il prezzo di listino

Sono gli impressionanti numeri de LaFerrari, la più prestazionale ed esclusiva granturismo di sempre, in grado di offrire esperienze di guida fino a ieri riservate ai piloti di formula uno: come passare da 0 a 200 all’ora in meno di sette secondi, o viaggiare ad oltre 350 km/h  anche grazie al suo sofisticato Kers.

Non a caso la vettura è stata sviluppata sulla base delle indicazioni fornite da un tester del calibro di Fernando Alonso…

Dunque, una vera e propria icona, al punto da meritare subito un posto nella collezione di opere d’arte Ferrari firmate Editalia: autentiche sculture in bronzo laminato palladio in scala 1/18 realizzate a regola d’arte, secondo una delle più antiche tecniche riproduttive: la microfusione a cera persa. (altro…)

Peugeot tecnologia hybrid-air

Il Gruppo PSA si è posto come obiettivo il raggiungimento, da qui al 2020, di un consumo medio dei suoi veicoli che non superi i 2l/100 km. E soprattutto vuole rendere l’auto ecologica alla portata di tutte le tasche. Per ottenere questo considerevole risultato i tecnici della casa francese hanno messo a punto una tecnologia che usa la più economica delle risorse: l’aria. Semplice e geniale. Prossimamente nella gamma Peugeot-Citroen

Mercedes-Benz Classe G AMG e Nico Rosberg

 

Nico Rosberg, i suoi giocattoli firmati Mercedes e un’avventura sempre nuova.

Questa volta la scelta è caduta sulla G 65 AMG, un mostro da 612 CV e 1000 Nm di coppia massima.

Siamo a Carrara, capitale mondiale del marmo statuario: ad attendere Nico una bionda misteriosa in sella alla MV Rivale, l’inedita motard di casa Agusta fra le regine esposte in anteprima all’edizione 2013 dell’EICMA, spinta dal noto tre cilindri da 800 cc e 125 Cv di potenza massima.

Ed è subito action movie. (altro…)